Dal 20 al 22 marzo 2025, Genova sarà il centro di un importante confronto giuridico e storico sui temi dell’emigrazione italiana e della cittadinanza iure sanguinis. Il V Congresso Italawyers, che si terrà presso l’NH Hotel di Genova, sarà preceduto da un convegno di apertura ospitato dal Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI), un luogo simbolico per la storia migratoria italiana.
Convegno inaugurale: storie di emigrazione e questioni giuridiche sulla cittadinanza
L’evento, intitolato “Storie di Emigrazione e Diritti Iure Sanguinis: Un viaggio tra passato e futuro”, si svolgerà il 20 marzo 2025, alle 17:00, presso il MEI e sarà suddiviso in due sessioni tematiche.
Nella prima parte, “Storie di Emigrazione Italiana”, saranno analizzati episodi significativi della migrazione italiana:
- Avv. Dominique Calcò Labbruzzo presenterà una relazione su “I Bambini Nascosti” in Svizzera, un capitolo poco conosciuto dell’emigrazione italiana.
- Avv. Alessandro Gaglione, Presidente del Comites di Londra, parlerà della migrazione italiana nel Regno Unito, soffermandosi sugli aspetti giuridici e sociali.
La seconda parte sarà dedicata a una tavola rotonda dal titolo “Cittadinanza Iure Sanguinis: Aspetti Legali e Sfide Attuali”, che vedrà la partecipazione di esperti del settore per discutere le problematiche giuridiche e amministrative legate al riconoscimento della cittadinanza italiana per discendenza. Tra i relatori:
- Dott.ssa Giorgia Scuras, Giudice.
- Renzo Calvigioni, esperto A.N.U.S.C.A.
- Avv. Antonella Castellone.
- Avv. Katherine Munoz Tufro.
- Avv. Karen Venazzi.
Il MEI, che ospiterà l’incontro, rappresenta il contesto ideale per riflettere sulle dinamiche della diaspora italiana e sull’evoluzione del concetto di cittadinanza nel tempo.
Il V Congresso Italawyers: una riflessione sull’organizzazione e le prospettive dell’associazione
Dopo l’evento inaugurale,
il V Congresso Italawyers entrerà nel vivo con le assemblee degli associati, in programma il 21 e 22 marzo presso l’NH Hotel di Genova.
L’incontro sarà un momento cruciale per il futuro dell’associazione e vedrà al centro del dibattito:
- La riorganizzazione interna, con particolare attenzione al comitato editoriale.
- La programmazione di nuovi eventi formativi.
- La sperimentazione della sezione Italia, per rafforzare la presenza dell’associazione sul territorio nazionale.
- La costituzione di gruppi di lavoro per sviluppare nuove iniziative.
L’evento si concluderà con una sintesi dei lavori e i saluti istituzionali, segnando un ulteriore passo avanti nel consolidamento della rete di professionisti che operano nel campo del diritto internazionale e della cittadinanza.