L’Associazione Italawyers è nata nel 2020 da un’idea di un gruppo di avvocati operanti in Italia e all’estero. Si è costituita ufficialmente, con atto notarile, nel 2021.
L’obiettivo dell’Associazione, che non ha scopo di lucro, è quello di diffondere la cultura giuridica italiana nel mondo e di favorire la collaborazione internazionale tra colleghi, nelle diverse aree geografiche del mondo, di nazionalità italiana o che parlano la lingua italiana.
L’Associazione infatti si è posta statutariamente la lingua italiana come elemento caratterizzante e distintivo rispetto alle altre associazioni e reti di avvocati.
La Struttura dell’Associazione è costituita da un Ufficio di Presidenza (composto da Presidente, Vice Presidente, Segretario e Tesoriere), un Consiglio Direttivo e il Collegio dei Probiviri. In relazione alle attività svolte vengono anche creati gruppi temporanei o permanenti di Lavoro che si occupano delle principali Aree di attività dell’Associazione, con particolare riguardo alle attività formative e di aggiornamento (webinar e corsi).
Regno Unito
Italia
Italia
Italia
Germania
Messico
Consigliere
probiviro
No, Italawyers è una libera Associazione di Avvocati Italiani e Legali che esercitano all’estero (rispetto all’Italia) e che conoscono o parlano la lingua italiana.
Non è una rete professionale, ma un’Associazione senza scopo di lucro, che si propone di diffondere la cultura giuridica italiana nel mondo e favorire la formazione giuridica tra colleghi e forme di collaborazione professionali transfrontaliere.
Nessuna fee è dovuta all’Associazione per eventuali collaborazioni professionali tra i suoi associati o incarichi comunque ricevuti per il tramite dell’Associazione e dei suoi membri.
Sicuramente, oltre che per l’aspetto formativo (anche in materie di diritto internazionale e comparato), Italawyers consente di avere contatti e collaborare con colleghi stabiliti in altre nazioni senza barriere linguistiche.
Si può essere Avvocato o Avvocatessa Italiana oppure Solicitor, Abogado, Rechtsanwalt, Avocat à la Cour o avere altra denominazione: l’importante è che si tratti di legali che conoscono o parlano la lingua italiana e che sono regolarmente iscritti all’Ordine o Organizzazione professionale della nazione in cui esercitano la professione.
Sì. L’Associato può scaricare da una sezione riservata del sito il logo nel formato che desidera per il proprio Studio Legale, per brochure, e-mail, carta intestata, sito web e biglietti da visita.
Oltre all’utilizzo del logo come segno distintivo, Italawyers offre agli Associati uno spazio dedicato all’interno del sito web Italawyersinternational.com. Nella pagina Trova Avvocato, ogni Associato sarà visibile con i propri contatti e la relativa collocazione geografica. Con un costo aggiuntivo, sarà possibile inserire un link diretto alla propria pagina curriculum personale.
Oltre al pagamento della quota associativa, attualmente di € 100,00 annuali, l’adesione comporta la possibilità di partecipare attivamente alle iniziative e agli eventi Italawyers, tenere webinars informativi e condividere il relativo materiale didattico. Consente inoltre il contatto diretto e senza filtri tramite una chat whatsapp con tutti gli Associati e da diritto a partecipare alle Assemblee istituzionali e di essere nominati, secondo le regole dello Statuto, negli incarichi istituzionali dell’Associazione.
Trattandosi di un associazione di Avvocati , sarà comunque essenziale il rispetto del Codice deontologico della categoria, vigente nella circoscrizione in cui ciascun associato opera.
È molto semplice: basta seguire le indicazioni sulla pagina Adesione e scegliere il piano di iscrizione. In caso di pagamento con bonifico bancario, si prega di inviare contabile all’indirizzo mail: info@italawyersinternational.com. La richiesta di iscrizione è soggetta al controllo e all’approvazione del Direttivo. Qualora la richiesta non fosse accettata, la quota sarà restituita entro 30 giorni. Sarà fornita, in tal caso, una motivazione. La mancata ammissione è discrezionale, così come l’esclusione dall’Associazione, ma colui al quale sia stata rifiutata la domanda può richiedere di essere ascoltato per chiarire la posizione.
Il Costo per l’iscrizione è determinato dal Direttivo di anno in anno: per il 2025 è pari a 100,00 (cento) Euro e vale per un anno dalla data di iscrizione. Chi si iscrive nell’ultimo trimestre godrà di una estensione all’anno successivo. Non sono previsti ulteriori costi. L’Associato parteciperà gratuitamente a tutte le attività di Italawyers, potrà utilizzarne liberamente il marchio nella propria carta intestata, insegna o sito web e concorrere alla vita associativa portando il proprio contributo con la promozione e l’organizzazione delle attività Italawyers.
Viviamo in un mondo sempre più globalizzato, sicchè non sono rari i casi in cui un soggetto , sia esso persona fisica che società, ha interessi in paesi diversi da quello di residenza o di cui ha la cittadinanza e dei quali non conosce le norme vigenti. In questi paesi Italawyers offre la possibilità, attraverso gli avvocati associati, di nazionalità italiana o che, comunque, parlano la lingua italiana (così come la lingua del luogo in cui esercitano la professione forense), di poter ricevere assistenza legale in lingua italiana da parte di professionisti che conoscono le norme del luogo. Inoltre essere associati comporta il vantaggio di poter contare su una rete di contatti professionali in tutto il mondo, fatta di persone che condividono comuni ideali e principi. Ogni associato è regolarmente iscritto al proprio Ordine o Associazione Professionale ed è tenuto al rispetto delle norme deontologiche e della legislazione forense.