La riforma della cittadinanza italiana 2025: il webinar di Adelaide promosso dalla Law Society of South Australia
Adelaide, 20 agosto 2025
La Law Society of South Australia ha ospitato il webinar “Italian Citizenship: New Restrictions & Reacquisition (2025 Information Session)”, dedicato all’approfondimento della recente riforma della cittadinanza italiana.
L’evento è stato promosso dall’istituzione stessa, con la guida della sua Presidente, Ms Marissa Mackie, e la supervisione della Dr Margaret Bakker, Chair dell’International Legal Practice Committee, che ha coordinato i lavori e facilitato il coinvolgimento di colleghi giuristi appartenenti a giurisdizioni quali India, Singapore, Indonesia, Medio Oriente, Sudafrica, America, Europa e altre ancora. Il carattere globale del Comitato ha contribuito a dare al webinar una rilevanza internazionale significativa e un respiro pluriculturale.
Relatore è stato l’Avv. Valeriano Drago, cassazionista e Presidente di Italawyers International, l’associazione che vanta oggi la più estesa rete di professionisti italiani e italofoni nel mondo, presente in 42 Paesi.
Una risposta internazionale attenta e qualificata
Oltre cinquanta partecipanti, provenienti sia dall’Australia sia da diverse regioni del mondo, hanno seguito l’iniziativa, confermando l’interesse crescente della diaspora e della comunità legale verso i contenuti della riforma.
“È stato un onore presentare questo incontro: la cittadinanza italiana non è solo una questione giuridica, ma anche un tema di identità, appartenenza ed eredità culturale”, ha dichiarato l’Avv. Drago.
Focus sugli aspetti chiave della riforma 2025
Nella sua esposizione, il relatore ha approfondito:
-
la fine del riconoscimento automatico dello ius sanguinis per i discendenti nati all’estero;
-
l’applicazione retroattiva della riforma alle domande presentate dopo il 27 marzo 2025;
-
i nuovi requisiti probatori molto più stringenti, che escludono testimonianze e ammettono solo documenti ufficiali in catena completa.
Sono inoltre state presentate le nuove opportunità introdotte dalla normativa:
-
riacquisizione della cittadinanza fino al 31 dicembre 2027 per i casi involontari;
-
naturalizzazione accelerata dopo due anni di residenza in Italia;
-
ingresso tramite visti fuori quota, nonché percorsi per digital nomad, investor, studio, residenza elettiva e ricongiungimento familiare.
Profili costituzionali e prospettive future
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 142/2025, ha ribadito il carattere originario e imprescrittibile dello ius sanguinis e la tutela dei diritti acquisiti, sollevando interrogativi circa la legittimità di alcune restrizioni della riforma.
Il ruolo internazionale di Italawyers
Il webinar, svolto in collaborazione con il Comitato internazionale della Law Society e sostenuto da una rete estesa come Italawyers International, ha confermato il valore del confronto tra sistemi giuridici e la necessità di assistenza professionale specializzata per gli italiani e i discendenti nel mondo.
“Italawyers è oggi la principale rete internazionale di avvocati italiani e italofoni. Grazie alla nostra presenza diffusa e alla collaborazione tra colleghi, offriamo supporto tecnico, aggiornamenti comparati e assistenza pratica a chiunque desideri orientarsi con sicurezza nelle nuove regole”, ha concluso l’Avv. Drago.
Per maggiori dettagli:
🌐 www.italawyersinternational.com
